21 giorni di consapevolezza

Una guida che ti accompagna verso la piena consapevolezza di chi sei, perché sei qui e cosa guida gli incontri e le esperienze che vivi ogni giorno. Estratto dal libro 21 giorni di consapevolezza di Adelaide Zaita

La Teoria dei 21 giorni si fa risalire al chirurgo plastico Maxwell Maltz che, nel 1960, circoscrisse a 21 giorni il tempo necessario a creare un’abitudine. Maltz scoprì che i pazienti che erano stati sottoposti a un’operazione al viso, impiegavano 21 giorni per abituarsi ai nuovi tratti del loro volto. Stessa cosa succedeva anche ai pazienti amputati di una gamba, che di fatto continuavano ad avere la percezione di avere ancora entrambi gli arti inferiori per circa 21 giorni. Così giunse alla sua conclusione: “Questi e molti altri fenomeni comuni tendono a dimostrare che ci vogliono almeno 21 giorni per liberarsi da una vecchia immagine mentale e sostituirla con una nuova”.

La mente e la creazione dei nuovi schemi

In seguito, è stato osservato che i neuroni sono capaci di assimilare un nuovo comportamento in questo arco di tempo e che dopo soli 21 giorni di attività nel nostro cervello avviene qualcosa di simile alla “apertura di un canale”. Questo accade perché ogni volta che eseguiamo un’azione, si crea una connessione neuronale, detta sovraccoppiamento, che consiste nella formazione di veri e propri schemi o reti neuronali. Sai che cosa significa questo? Più eseguiamo queste azioni, più “fissiamo” questo schema neuronale. E per cambiare le nostre convinzioni e gli schemi disfunzionali acquisiti negli anni, questo nuovo “schema” va “ripetuto” spesso per sovrascrivere il vecchio schema. Per fare ciò, ti propongo una routine di 21 giorni con piccoli passi ma costanti senza cambiare tutto e subito, ma partendo da un pezzettino. Se seguirai l’agenda, ti guiderò ogni giorno con domande, esercizi, e riflessioni.

Il valore della costanza e della pazienza

Sono dell’idea che le vere trasformazioni derivano da evoluzioni lente, cammini che passo dopo passo portano all’obiettivo. Solo in questo modo è possibile che corpo e mente si trovino nella condizione di dialogare in maniera efficace ed equilibrata. La fretta va allontanata, perché rischia solo di provocare uno stress elevato e controproducente senza farci giungere ad alcun risultato. Il filo conduttore del cambiamento è la pazienza.

Uno dei consigli da tenere in considerazione è quello di mettere in conto eventuali difficoltà senza farsi scoraggiare da temporanei fallimenti, perché fa tutto parte del percorso. E se ci saranno difficoltà negli esercizi, ricorda: un po’ per volta! Se oggi non ci riesci, riprova domani, e poi dopodomani ancora e così fin quando, piano piano, riuscirai a integrare quel nuovo schema. Il successo passa sempre e solo attraverso le azioni, il ripetersi delle azioni. Non c’è motivo per abbatterti se proverai qualcosa per un paio di settimane, senza essere in grado di farla diventare una nuova abitudine. Richiederà solo più tempo.

Il potere della consapevolezza

Anche perché si tratta di scardinare vecchi schemi mentali disfunzionali per sovrascriverne nuovi e la mente, in questo caso, potrebbe dare del filo da torcere! Siamo così abituati a passare intere giornate avendo pensieri che si ripetono nella mente, che finiamo per essere completamente controllati dalla stessa, per cui togliere questo “potere” alla mente, per entrare in uno stato di quiete e consapevolezza, può richiedere pazienza. Proprio per questo motivo ti invito a fare gli esercizi con costanza e a impegnarti ogni giorno, anche quando sembrerà difficile. Un po’ alla volta, ripetendo le azioni proposte, potrai ottenere vantaggiosi benefici e trasformazioni importanti nella tua quotidianità. […]

Ricorda che il fuori è solo la manifestazione del tuo mondo interiore! E non puoi attendere o pretendere che qualcuno faccia questo mutamento in vece tua, neppure le persone che più ti amano possono farlo, nessuno! Ognuno di noi è co-creatore della propria realtà e di sé stesso! È importante ascoltare, gestire, accogliere e guardare il tuo mondo interiore, le emozioni e gli stati d’animo, altrimenti perderai tempo a rincorrere chi pensi abbia causato la tua emozione, non rendendoti conto che il fuori è solo uno specchio di ciò che sei dentro. Thich Nhat Hanh, monaco zen e guida spirituale a livello mondiale, scrive: “Quando ti arrabbi, torna in te stesso e prenditi cura della tua rabbia. E quando qualcuno ti fa soffrire, torna a te stesso e prenditi cura della tua sofferenza.

Non dire o fare nulla, perché qualsiasi cosa tu dica o faccia in uno stato di rabbia, potrebbe rovinare ulteriormente la tua relazione. La maggior parte di noi non lo fa: non vogliamo tornare a noi stessi, ma rincorrere quella persona per punirla. Ma se la tua casa è in fiamme, la cosa più urgente da fare è tornare lì e cercare di spegnere l’incendio, non correre dietro a chi pensi l’abbia incendiata, perché se lo fai, la tua casa brucerà mentre sei occupato a inseguirlo”. Cosa significa tutto questo? Vuol dire che è importante prendere consapevolezza delle tue emozioni, guardarle, riconoscerle, attraversarle, anziché fossilizzarti su ciò che pensi le abbia causate. È la consapevolezza che libera dal dolore, che rende liberi, e illumina il tuo mondo interiore senza rimanerne vittima. Il semplice accettare il fatto che “io sono responsabile di qualsiasi cosa sono” è l’inizio della consapevolezza. Inizi a uscire dallo stato di ubriachezza nel quale hai vissuto per secoli. (Osho)

Adelaide Zaita

Estratto da libro 21 giorni di consapevolezza

Adelaide Zaita presenta il libro 21 giorni di consapevolezza lunedì 14 aprile 2025. Per tutte le informazioni, vai a questo link.


Scegli il nuovo canale streaming Anima Channel. Il luogo in grado di offrirti un’esperienza moderna, olistica e personalizzata che ti guida nei territori della consapevolezza. Vai su: http://animachannel.it

Iscriviti alla nostra newsletter: https://anima.tv/form-iscrizione-newsletter/
Novità Anima Edizioni: https://anima.tv/novita-anima-edizioni/
Consulta il nostro Calendario Eventi qui: https://anima.tv/eventi/
Attenzione, per i commenti rispettare la Netiquette: https://anima.tv/netiquette-anima-tv/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento con Facebook