La maternità è un aspetto importante nella vita di una donna, così come oggi lo è anche il lavoro.
È sempre più frequente incontrare donne per cui la realizzazione professionale riveste un ruolo centrale: sono molte, infatti, quelle che raggiungono alti livelli di preparazione e cultura. Oggi, quindi, ciò che una donna si trova a dover fare è un lavoro su di sé per rendere compatibile la professione con la maternità.
Purtroppo, questa ricerca di equilibrio è spesso ostacolata da programmazioni inconsce provenienti dall’albero genealogico, che possono limitare la realizzazione femminile. Questo accade perché, fino a pochi decenni fa, era del tutto normale che una donna con figli si dedicasse esclusivamente alla famiglia.
Ricordo un episodio risalente ai tempi della scuola elementare: la mia maestra ci chiese di scrivere un tema sulla mamma. La mia era un’insegnante, lavorava nella stessa scuola che frequentavo. Per me era del tutto normale pensare a una donna che lavora e che si realizza, pur avendo una famiglia. Ricordo, però, di essere stata una delle poche ad aver scritto che la propria madre lavorava, poiché la maggior parte delle mie compagne descriveva la figura materna come quella dell’“angelo del focolare”, pronta a sacrificarsi per la famiglia, lasciando al marito il compito di lavorare.
Rispetto questo punto di vista, ma è importante considerare che, se una donna desidera lavorare e avere figli e nel suo albero genealogico ci sono figure femminili che hanno rinunciato al lavoro dopo il matrimonio, potrà incontrare difficoltà nella propria realizzazione. Tutto il vissuto delle generazioni precedenti arriva fino a noi e può influenzare in modo significativo la nostra vita.
In una donna la cui madre è stata casalinga, le cui nonne lo sono state a loro volta, e dove nessuna si è realizzata professionalmente, le credenze limitanti sul successo possono essere davvero numerose. È fondamentale che ognuna segua se stessa, senza essere condizionata — o peggio ancora bloccata — dalle programmazioni del proprio albero genealogico.
Una donna ha diritto, come un uomo, ad avere figli e al tempo stesso realizzarsi nel lavoro, fare carriera. Le credenze e le emozioni trasmesse dalle generazioni precedenti giungono fino a noi, ma se sono in contrasto con i nostri obiettivi, vanno rilasciate e trasformate.
Siamo un ologramma che si muove nello spazio e nel tempo, portando con sé il vissuto di chi ci ha preceduti. In noi sono registrate frequenze di pensiero ed emozione che, a seconda di ciò che vogliamo realizzare, possono aiutarci o ostacolarci.
La soluzione: la tecnica QTR
Che fare, quindi, se queste frequenze sono limitanti? La risposta è QTR.
Il Quantum Touch Releasing, o QTR, è una tecnica meditativa vibrazionale che, attraverso simboli e mantra inviati in stato meditativo su punti specifici di agopuntura o chakra, può innalzare la frequenza del campo energetico e liberare ciò che ci ostacola.
Questa tecnica non solo consente il rilascio di blocchi interiori, ma permette anche un riallineamento tra ciò che desideriamo e ciò che siamo in grado di attrarre nella nostra vita.
È giusto che ognuno possa realizzare i propri obiettivi. Per farlo, però, è necessario che, dentro di noi, sia scritto che è possibile. Con il QTR possiamo rendere questo possibile, attingendo a frequenze veicolate in stato meditativo.
Ileana Rotella
Per sapere di più sulla tecnica QTR:
QTR Academy
+39 392 428 6756
eventi@qtracademy.com
https://www.qtracademy.com
Trovi tutti i video e gli articoli di Ileana Rotella dedicati al Quantum Touch Releasing a questo link
Trovi il libro QTR – Quantum Touch Releasing – Ufficio semplificazione affari complessi in libreria oppure online qui.
Scegli il nuovo canale streaming Anima Channel. Il luogo in grado di offrirti un’esperienza moderna, olistica e personalizzata che ti guida nei territori della consapevolezza. Vai su: http://animachannel.it
Iscriviti alla nostra newsletter: https://anima.tv/form-iscrizione-newsletter/
Novità Anima Edizioni: https://anima.tv/novita-anima-edizioni/
Consulta il nostro Calendario Eventi qui: https://anima.tv/eventi/
Attenzione, per i commenti rispettare la Netiquette: https://anima.tv/netiquette-a
Lascia un commento con Facebook