Eros come messaggero degli Dei
Imparare a riconoscere i propri sensi, le proprie emozioni, la propria affettività sessuale… consente una comunicazione e una relazione qualitativamente migliore con noi stessi, con la …
Nada Starcevic è laureata in filosofia della psicologia con una tesi su Sessualità fra natura e cultura. Si è diplomata alla scuola Ericksoniana di psicoterapia ipnotica A.M.I.S.I. con il professor Marco Marnielli, con la tesi Psicoterapia ipnotica nelle disfunzioni sessuali. È presidente dell’Associazione di Ricerca biopsicologica, dove si occupa della ricerca, della divulgazione e della consulenza della relazione tra disagio psicologico e malattia.
È socio fondatore del SIRF (Società Italiana di Ricerca e Formazione in Sessuologia).
Le sue ricerche in psiconeuroendocrinologia sono state divulgate anche nella medicina estetica e nelle problematiche del legame tra lo stress e l’anti-aging (E.C.M. Valet di Bologna).
Ha fondato un’associazione di auto mutuo aiuto e l’Università delle Tre Età a Lecco, della quale è stata presidente fino al 2012.
È opinionista, scrittrice e autrice di vari libri sui legami tra stati modificati di coscienza, disagio e la possibilità di guarigione attraverso una metodologia (MAKOS21) brevettata appositamente dopo vari studi interdisciplinari.
Ha condotto corsi rivolti ai medici (in Lazio e in Lombardia) all’interno dei progetti Ecm (educazione continua in medicina), riconosciuti dal Ministero della Salute, dove propone il suo metodo per la comprensione e prevenzione degli stati depressivi. La metodologia MAKOS21 è stata patrocinata dalla Regione Lombardia, Assessorato Politiche sociali, in quanto metodo che insegna l’autovalutazione e l’autoreferenzialità senza utilizzo di psicofarmaci.
Ha tradotto Montale, Foscolo e Leopardi in serbo croato; ha pubblicato sulle pagine di scienza e medicina de Il Giornale di Indro Montanelli, e ha scritto per altre riviste specializzate.
Tiene numerose conferenze in varie strutture pubbliche e private per divulgare quello che la metodologia MAKOS indica come le 6 chiavi necessarie per l’autovalutazione del benessere: relazione con il cibo; il sonno-sogno; Eros; Logos; il Sé e la Cre-attività.
Con Anima Edizioni pubblica Eros. Il sesto senso.
Anche E-Book:
.
Imparare a riconoscere i propri sensi, le proprie emozioni, la propria affettività sessuale… consente una comunicazione e una relazione qualitativamente migliore con noi stessi, con la …
Nelle dipendenze sia fisiche sia emotive, spesso anche la sessualità risulta inibita o problematica. Da un campione di ricerca su un gruppo di dipendenze (la prima …
Gli anti-depressivi a volte vengono utilizzati per alleviare stati che dipendono dalle normali circostanze della vita e che invece richiederebbero il ricorso alle proprie risorse interiori. …
Ogni Ordine ha origine dal Caos. La confusione e la disarmonia vissuti nell’adolescenza sono un ponte verso un’identità più definita ed equilibrata. Gli adolescenti vivono come …
L’amplesso è espressione di una carica vitale attiva che governa ogni forma in natura. Viverlo in modo passivo significa non sapersi aprire al piacere e alla …
Cupido vince la tristezza… a patto che l’amore nella coppia sia espressione di rispetto e sintonia con i propri sentimenti e quelli del partner. Il Corriere della …
Il linguaggo e il modo in cui lo usiamo nelle relazioni è uno degli indicatori del nostro equilibrio… Esiste una possibilità di valutare il proprio stato …
Tra seduzione e amore c’è differenza? Dove si incontrano o si dividono i due aspetti? Di cosa ha veramente bisogno un rapporto d’amore? Risponde Nada Starcevic. …
L’affettività e l’amore sono chiavi fondamentali per accedere al mondo dell’eros. Non si può parlare di benessere, di libertà, di autostima, se non si chiariscono alcuni …