Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Roberto Maria Sassone

Le mie Pubblicazioni

ARRIVEDERCI!

Carissimi amici ricercatori, anche per me è giunto il tempo di riposare. Le vacanze dovrebbero essere impiegate per un autentico divertimento; infatti la parola deriva da de-vertere, ovvero distogliere l’attenzione. Il senso del divertimento quindi è impiegare il tempo per nutrirsi di cose belle, dedicandosi a sé, ritornando ancora più profondamente a sé. Sono un momento …

ARRIVEDERCI! Leggi altro »

70.OLTRE IL CERVELLO

Stanislav Grof è stato uno psichiatra precursore delle attuali ricerche sul cervello e la coscienza e può essere definito uno psichiatra olistico. In un celebre libro, “Oltre il Cervello – Cittadella” scrive: “(…) la scienza occidentale si sta avvicinando ad uno spostamento di paradigma di proporzioni senza precedenti che trasformerà i nostri concetti di realtà e sulla natura …

70.OLTRE IL CERVELLO Leggi altro »

69.PSICOTERAPIA E NEUROSCIENZE

Il prof.Eric Kandel che è un’autorità nel campo delle neuroscienze afferma che l’apprendimento modifica e rafforza le connessioni sinaptiche. In poche parole ciò significa che il nostro sistema nervoso centrale si evolve e cresce con l’esperienza della vita. Questo dato, scientificamente accertato, comporta che l’apprendimento, le relazioni umane, le situazioni che affrontiamo hannoun’azione diretta sui …

69.PSICOTERAPIA E NEUROSCIENZE Leggi altro »

67.LA TENEREZZA DEL CUORE

“Nella tradizione Shambala la scoperta dell’assenza di paura sorge dal lavorare con la dolcezza del cuore dell’uomo”(Chogyam Trungpa – Shambala, la via sacra del guerriero, Ubaldini.) Quando un essere umano scopre la tenerezza del suo cuore, all’inizio resta sorpreso e può sentirsi fragile perché è abituato a considerare la forza come qualcosa di associato alla durezza. …

67.LA TENEREZZA DEL CUORE Leggi altro »

66.LA SPIRITUALITA’ DEL CORPO

Alexander Lowen, nel libro “La Spiritualità del Corpo” ( Astrolabio ) scrive: “Quando mente e corpo sono separati la spiritualità diventa un fenomeno intellettuale – una fede anziché una forza vitale – mentre il corpo diventa semplice carne o un laboratorio biochimico come nella medicina moderna.” Riporto questa frase di Lowen perché la mia personale battaglia incruenta è proprio diretta …

66.LA SPIRITUALITA’ DEL CORPO Leggi altro »

65.IL SENTIERO, EVA PIERRAKOS

Non si può parlare della Corenergetica e di John Pierrakos, senza parlare di Eva, sua moglie che, dotata di una speciale sensitività, in una leggera trance scriveva delle comunicazioni da lei attribuite ad una Guida. Chi mi conosce sa la mia diffidenza per le manifestazioni della medianità, spesso collegate all’inconscio del medium o ad altre forze che non chiaramente …

65.IL SENTIERO, EVA PIERRAKOS Leggi altro »

64.LA CORENERGETICA

Molti conoscono Alexander Lowen, allievo di Reich e successivamente creatore della Bioenergetica, ma pochi conoscono un altro grande allievo, John Pierrakos, fondatore della Corenergetica e collaboratore dello stesso Lowen. Core significa nucleo e rappresenta il nucleo profondo dell’essere umano, fonte di energia vitale e di coscienza. Sono tre le tesi principali espresse nel suo libro, Corenergetica – Edizioni Crisalide: “La prima …

64.LA CORENERGETICA Leggi altro »

63.L’ATTENZIONE, IL TESTIMONE E LA PRESENZA

L’esperienza professionale di psicoterapeuta mi dimostra sempre di più che il lavoro psicologico sui pazienti ha una reale efficacia e produce trasformazioni tangibili nella struttura del carattere, se è unito al lavoro sulla Presenza. Non vi è dubbio che la personalità che formiamo attraverso le relazioni familiari fondamentali, ovvero con la madre e col padre ed …

63.L’ATTENZIONE, IL TESTIMONE E LA PRESENZA Leggi altro »

62.REICH, LOWEN E LE SCUOLE DI TERAPIA PSICOCORPOREE

Esprimo un desiderio. Vorrei che non esistesse più la separazione tra le varie scuole di psicoterapia, soprattutto tra quelle dell’area corporea. Oggi credo che sia riduttivo definirsi di parte perché la scienza va sempre di più nella direzione della integrazione olistica e chi studia l’uomo seriamente osserva le stesse leggi, gli stessi fenomeni. Alcuni danno più rilevanza ad un …

62.REICH, LOWEN E LE SCUOLE DI TERAPIA PSICOCORPOREE Leggi altro »