Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

2015

11. I COLORI DELL’AMORE

07/12/15

È opinione comune che il colore dell’amore sia il rosso. Inviare rose rosse a una donna è per tutti un messaggio eloquente, che lascia poco spazio all’interpretazione. In effetti nel linguaggio cromatico questo colore, carico di energia e di vitalità, esprime un trasporto amoroso, pieno di passione incontenibile e travolgente, di attrazione istintiva, che ci …

11. I COLORI DELL’AMORE Leggi altro »

10. LA MEDITAZIONE CROMATICA

10/11/15

Cari amici, dopo una breve introduzione (I colori sono dentro di noi) abbiamo fin qui percorso insieme i sette fondamentali gradini cromatici con i relativi chakra, sperimentando per ciascuno un esercizio, e ci siamo fermati un attimo a considerare anche le valenze dei miti e le possibili corrispondenze (Il colore e il mito). Prima di …

10. LA MEDITAZIONE CROMATICA Leggi altro »

9. IL COLORE E IL MITO

09/10/15

Dalla redazione di Anima, che dopo il libro sui colori sta ora pubblicando un mio studio sui miti (Interpretare il mito, come percorso di autoconoscenza), mi giunge un legittimo quesito che, a dire il vero, finora non mi ero mai posto. La domanda è la seguente: dato l’interesse per questi due campi, esiste tra essi …

9. IL COLORE E IL MITO Leggi altro »

8. LA TRASCENDENZA DEL VIOLA

15/09/15

Con il viola siamo giunti all’ultimo colore dell’iride, estremo limite dello spettro solare visibile ai nostri occhi, al confine con le radiazioni ultraviolette. È anche il colore del settimo chakra, che completa l’ideale percorso dell’evoluzione della coscienza. Esso rappresenta perciò il mistero e insieme la piena trasformazione della coscienza, transizione e trascendenza. È il colore dello …

8. LA TRASCENDENZA DEL VIOLA Leggi altro »

7. LA MAGIA DELL’INDACO

20/07/15

Nella simbologia evolutiva dei chakra e in quella cromatica l’indaco rappresenta un radicale cambiamento di coscienza: il passaggio dall’io personale all’io transpersonale e di conseguenza una trasmutazione dell’intero essere. È un salto qualitativo del sentire diverso dal passaggio nodale costituito dal verde (apertura all’altro – plesso cardiaco), che segnava la transizione dal giallo (dimensione dell’io …

7. LA MAGIA DELL’INDACO Leggi altro »

6. LA SPIRITUALITÀ DEL BLU

23/06/15

Il blu segna il passaggio dalla dimensione psicologico-affettiva, rappresentata dal verde, a quella propriamente spirituale. Infatti nel verde, caratterizzato dall’esperienza dell’amore e dell’altruismo, è ancora presente il giallo, simbolo dell’io. Il profondo capovolgimento iniziato con il risveglio del chakra cardiaco (una vera rivoluzione copernicana che spodesta, per gradi, l’io dalla sua presunta centralità) trova qui …

6. LA SPIRITUALITÀ DEL BLU Leggi altro »

5. L’AMORE DEL VERDE

26/05/15

Il quarto colore dello spettro visibile all’occhio umano è il verde, punto di contatto e di sovrapposizione tra il giallo, che abbiamo visto rappresentare la maturità dell’io, e il blu, il primo colore che incontriamo con una valenza decisamente introspettiva e spirituale. Viene comunemente associato alla natura e di conseguenza alla fertilità, alla primavera, alla …

5. L’AMORE DEL VERDE Leggi altro »

4. LA SOLARITÀ DEL GIALLO

28/04/15

Se l’arancione ci ricorda il bagliore dell’alba e, come abbiamo visto, il nascere della coscienza di sé e della personalità attraverso il rapporto con l’altro, il giallo è il colore solare per eccellenza e richiama l’immagine del sole che splende alto nel cielo in tutto il suo fulgore. E in effetti ha in sé l’idea …

4. LA SOLARITÀ DEL GIALLO Leggi altro »

3. L’EROS DELL’ARANCIONE

26/03/15

Il secondo gradino dell’evoluzione della coscienza individuale in chiave cromatica è simboleggiato dall’arancione. Se il rosso, da cui “emerge” grazie alla sovrapposizione del giallo, rappresenta la vita, l’arancione esprime la vitalità, la potenza creatrice della vita: sul piano materiale si manifesta come energia sessuale, mentre sul piano psicologico pone le basi dell’io. Questa straordinaria sinergia …

3. L’EROS DELL’ARANCIONE Leggi altro »

2. LA MATERIALITÀ DEL ROSSO

20/02/15

Il primo gradino della “scala cromatica” (singolare coincidenza lessicale tra suoni e colori, entrambi vibrazioni!) è costituito dal rosso. Lo possiamo osservare nello spettro solare, nei riflessi del cristallo come nel singolare fenomeno dell’arcobaleno, e nel primo chakra, Muladhara  («Sostegno della radice» o «Radice del loto»), alla base della colonna vertebrale. Simboleggia l’avvio dell’esperienza umana, …

2. LA MATERIALITÀ DEL ROSSO Leggi altro »