Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Giugno 2008

13.POLARITA’

30/06/08

Uno degli aspetti più interessanti del tango è che ci dà la possibilità di entrare in contatto con i nostri aspetti polari. Mi spiego. Negli esseri umani, come in moltissime altre specie, esistono due sessi, che rappresentano le due polarità del nostro essere. Maschile e femminile, che sono separati ma che si cercano, e quando si incontrano si completano a vicenda, Ognuno ha delle sue caratteristiche speciali, che ne fanno insieme la diversità e l’attrazione per l’altro. Diversità e attrazione per arrivare alla riunione delle due polarità. Un eterno gioco di seduzione e di ricerca che dona pienezza e completamento alla nostra sensazione di vivere. La libertà di costumi raggiunta oggi dalla nostra società paradossalmente ci mette a volte in difficoltà nel trovare e soprattutto nel “contattare� la nostra polarità. Ecco allora che il tango diventa una grande opportunità per scoprire questo mondo, sia nella nostra interiorità che nel mondo che ci circonda. Oltre al fatto che con questo ballo non solo abbiamo la possibilità di entrare in contatto fisico, ravvicinato e immediato con la nostra polarità esterna, il nostro partner o la nostra partner (e proprio su questo dedicheremo abbondante spazio nei prossimi post).

Dentro di noi, come accennavo all’inizio, albergano entrambe le polarità, che poi nel corso della nostra crescita si sviluppano con differenti modi per costruire quella che diventerà la nostra vita. Con il tango dunque scopriamo quanto maschile e femminile abbiamo. Se siamo uomini “sentiremo� quanto ed in che modo trasmettiamo questo alla nostra partner, e come donne “sentiremo� la nostra femminilità come reagisce alla “guida� dell’uomo. E inoltre, come nostra polarità interna, potremo anche sentire come la nostra guida maschile viene modulata dalle qualità femminili, e viceversa come donne la nostra capacità di seguire la “marca� dell’uomo dando il nostro contributo di polarità maschile. Tutto nell’eterno gioco delle polarità che si cercano, si uniscono, si dividono e si ritrovano.

continua

12.TANGO E BANDONEON

Se cominciamo a fare più attenzione al tango, possiamo scoprire come ci sia veramente tantissima musica differente e tanti musicisti che ci hanno dato dei pezzi veramente bellissimi. Anche se la qualità sonora delle registrazioni più antiche non è delle migliori, sembra quasi, ascoltandoli, che da qualche parte nel tempo e nello spazio ci torni …

12.TANGO E BANDONEON Leggi altro »

11.TANGO MILONGA E VALS

Nel tango argentino, oltre al tango, che è il riferimento base, ci sono il tango vals e la milonga. Il tango vals, o semplicemente vals. alcune volte chiamato anche “valsecito”, come dice il nome è una variante del tango ballata con il tempo del valzer: tre quarti, invece del tempo classico del tango di due quarti. …

11.TANGO MILONGA E VALS Leggi altro »

10.LA MILONGA

Con questo nome si indica il luogo dove si va a ballare il tango. Esistono anche altri nomi, ma questo è il più usato e più particolare. Milonga è anche il nome di un ballo utilizzato nel tango, ne parleremo nei prossimi post. Dunque la milonga, dove si va a ballare. Le prime volte in cui ci …

10.LA MILONGA Leggi altro »

9.ATTENZIONE

Quando cerco di spiegare come fare a ballare dico sempre: è molto semplice “lasciati andare”. Soprattutto alle donne. Se volete ballare benelasciatevi andare. Alcune mi hanno fatto notare però che quando ballano devono porre la più grande attenzione a quello che sta accadendo. Se ci si distrae un attimo, se un pensiero in più attraversa …

9.ATTENZIONE Leggi altro »

8.MEDITANGO

Immaginate che il tango sia una meditazione, o meglio un modo per entrare in uno stato meditativo. Sappiamo che la meditazione è uno stato, e che in genere la confondiamo con le tecniche per entrare in meditazione. Nel nostro caso il tango può essere benissimo una di queste tecniche. Quando mi capita di parlarne con le …

8.MEDITANGO Leggi altro »

7.LA PASSIONE

È una parola che di per sé che affascina. Passione. E nel tango sono innumerevoli le foto ed i filmati dove si vedono coppie con i volti trasfigurati dalla passione. Ma che cos’è la passione? E perché associamo la passione alla sofferenza? Infatti tipicamente i volti dei ballerini trasmettono sofferenza. Qui voglio essere un po’ polemico. Per …

7.LA PASSIONE Leggi altro »

6.IMPARARE I PASSI

Camminare, muoversi, spostarsi, sono delle attività quasi completamente automatiche che tutti noi facciamo più o meno bene… Quando si comincia ad imparare a ballare il tango, una delle prime cose di cui ci rendiamo conto è che siamo capaci di camminare, muoverci, spostarci, ma che spesso lo facciamo in un modo molto goffo e poco elegante. In …

6.IMPARARE I PASSI Leggi altro »