Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

VIDEO BLOG: Somatotango

Maurizio Costa

Le mie Pubblicazioni

32.TANGO, VITA E SALUTI

Per alcuni il tango è diventato una professione, per altri un piacevole modo di passare delle serate, per qualcuno una passione irrefrenabile, e c’è anche chi non si è fatto prendere più tanto dal suo fascino. In ciò che accade nella milonga possiamo trovare anche qualcosa della vita. Abbiamo visto come con il tango ci possiamo “incontrare” e“conoscere”. Che …

32.TANGO, VITA E SALUTI Leggi altro »

31. CONDUZIONE

Con la seduzione si cerca il contatto, abbiamo “mirado” e fatto capire con un cenno del capo e adesso ci siamo incontrati e cominciamo a ballare. È il momento della verità. Con la seduzione possiamo trasmettere messaggi di tutti i generi, possiamo immaginare quello che vogliamo e fare immaginare quello che l’altro desidera. Finalmente ci …

31. CONDUZIONE Leggi altro »

30.SEDUZIONE

Nel post precedente abbiamo visto la mirada ed il cabeceo, come modo per invitare e per farsi invitare: tutti e due aspetti di seduzione. Con questa parola si evocano tantissime esperienze, ognuna con i suoi vissuti e i ricordi connessi. Se la vediamo nel suo significato base c’è il tentativo di portare a sé la persona desiderata: “se-durre”, condurre …

30.SEDUZIONE Leggi altro »

29.MIRADA E CABECEO

Uno dei momenti più importanti nel tango è quello dell’invito. Anche se è solo il preludio al ballo vero e proprio, in questo momento si trasmettono molte informazioni e si ricevono molte impressioni. Qui da noi è invalso l’uso, copiato o importato da altre tradizioni di ballo, e comunque da un’educazione sociale di un certo tipo, in cui l’uomo decide …

29.MIRADA E CABECEO Leggi altro »

28.TANGO E CARATTERI – PARTE II

Abbiamo visto nell’ultimo post come ci sia una schematizzazione, suggerita da Lowen, con cinque tipologie caratteriali, ognuna legata alla negazione di un diritto fondamentale o di un estremo bisogno: schizoide, orale, masochista, psicopatico e rigido. Non entro nei dettagli e non riporto tutte le variazioni, rimandando a letture specifiche. Ovviamente la realtà non è così schematica, spesso …

28.TANGO E CARATTERI – PARTE II Leggi altro »

27.TANGO E CARATTERI

Per le sue caratteristiche di ballo in cui la vicinanza ed il contatto sono così fondamentali, il tango è un’interessante opportunità di scoperta e di sperimentazione dei caratteri delle persone. Sulla pista da ballo una persona, che solitamente ha una modalità di presentarsi di un tipo, ritrova qualità che non si sarebbe mai immaginata di “essere”, oppure …

27.TANGO E CARATTERI Leggi altro »

12.TANGO E BANDONEON

Se cominciamo a fare più attenzione al tango, possiamo scoprire come ci sia veramente tantissima musica differente e tanti musicisti che ci hanno dato dei pezzi veramente bellissimi. Anche se la qualità sonora delle registrazioni più antiche non è delle migliori, sembra quasi, ascoltandoli, che da qualche parte nel tempo e nello spazio ci torni …

12.TANGO E BANDONEON Leggi altro »

11.TANGO MILONGA E VALS

Nel tango argentino, oltre al tango, che è il riferimento base, ci sono il tango vals e la milonga. Il tango vals, o semplicemente vals. alcune volte chiamato anche “valsecito”, come dice il nome è una variante del tango ballata con il tempo del valzer: tre quarti, invece del tempo classico del tango di due quarti. …

11.TANGO MILONGA E VALS Leggi altro »

10.LA MILONGA

Con questo nome si indica il luogo dove si va a ballare il tango. Esistono anche altri nomi, ma questo è il più usato e più particolare. Milonga è anche il nome di un ballo utilizzato nel tango, ne parleremo nei prossimi post. Dunque la milonga, dove si va a ballare. Le prime volte in cui ci …

10.LA MILONGA Leggi altro »

9.ATTENZIONE

Quando cerco di spiegare come fare a ballare dico sempre: è molto semplice “lasciati andare”. Soprattutto alle donne. Se volete ballare benelasciatevi andare. Alcune mi hanno fatto notare però che quando ballano devono porre la più grande attenzione a quello che sta accadendo. Se ci si distrae un attimo, se un pensiero in più attraversa …

9.ATTENZIONE Leggi altro »