Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Uncategorized

33. LE TENTAZIONI DI GESU’

16/06/15

Anche il confronto con il Nulla, nei Vangeli, si sposta tutto quanto dai cieli alla terra, alla singola esistenza umana. Dei rapporti celesti tra Dio e Satana, i Vangeli non dicono nulla: il Diàbolos (letteralmente «colui che disunisce») viene snidato e messo alle strette proprio nel kosmos, cioè in quello che oggi chiameremmo «il sistema», …

33. LE TENTAZIONI DI GESU’ Leggi altro »

32. ALLEANZE

29/05/15

Questa cooperazione o alleanza tra l’uomo e Dio era già stata sperimentata da Mosé: il racconto dell’Esodo può essere letto, infatti, anche come una burrascosa storia d’amicizia e d’amore tra il maturo principe egizio Mses e Yahweh, il Dio abbandonato dal suo popolo, e indebolitosi, regredito quasi al livello di un demone del deserto. Mses-Mosé …

32. ALLEANZE Leggi altro »

31. IL PADRE NOSTRO

04/05/15

… Assumono ora un significato diverso anche i primi versetti del Padre nostro: sia santificato il Tuo Nome, venga il Tuo Regno, sia fatta la Tua volontà e non la volontà di quel Nulla che Tu, a volte, hai lasciato agire. E nei versetti seguenti, proprio la cooperazione tra l’uomo e Dio diventa il tema …

31. IL PADRE NOSTRO Leggi altro »

30. IL DIAVOLO DI RE DAVIDE

30/03/15

Assai più problematica è la prima vera apparizione del nome Satan nella Bibbia: Satana si levò contro Israele e incitò re Davide a fare un censimento in Israele. (1 Cronache 21:1) La notizia appare strana per varie ragioni: innanzitutto, non è facile capire, oggi, che cosa possa esservi di male nell’idea di fare un censimento. Ma …

30. IL DIAVOLO DI RE DAVIDE Leggi altro »

29. IL FAMOSO SERPENTE

02/03/15

Prendiamo, per esempio, quella che secondo moltissimi sarebbe la prima apparizione del Diavolo nella Bibbia: la famosissima storia della tentazione di Eva. I teologi ansiosi di dimostrare che il Diavolo sia un essere preciso devono, inevitabilmente, ricorrere a questo episodio, dato che in tutto il resto della Genesi e negli altri quattro libri del Pentateuco …

29. IL FAMOSO SERPENTE Leggi altro »

28. FUNZIONE DEL DIAVOLO

02/02/15

Non è qualcosa, non è qualcuno. Non potete sbagliare nel riconoscerlo: nel Diavolo, tutto è un «non», un non-essere, un Nulla, come appunto dicevo nella scorsa puntata. Il che non significa, tuttavia, che lo si possa sottovalutare o ignorare. Sarebbe errore grave. Il Nulla è bensì abbondantissimo. Non c’è, di per sé: ma tu puoi …

28. FUNZIONE DEL DIAVOLO Leggi altro »

27. L’ALTRO ELEMENTO

29/12/14

Allora formuliamo meglio l’obiezione. La revisione del dizionario, il recupero dell’infanzia, il coraggio di essere se stessi: d’accordo, sono cose buone; ma se i Vangeli e i profeti hanno davvero spiegato che non occorre altro, come mai nei secoli la gente non li ha presi sul serio? Delle due l’una: o io ho semplificato troppo, …

27. L’ALTRO ELEMENTO Leggi altro »

26. TROPPO FACILE?

16/12/14

E siamo insomma tornati al punto di partenza: il cambiamento radicale del mondo. Nella Genesi era il Diluvio, da provocare attraverso l’Arca-parola; nell’Esodo era l’arrivo nella Terra Promessa, riservato soltanto ai bambini che «non sanno distinguere ancora il bene dal male»; nei Vangeli è il nuovo Regno di Dio e del Figlio dell’uomo, da realizzare …

26. TROPPO FACILE? Leggi altro »

25. L’ELIMINAZIONE DEI PECCATI

25/11/14

Ora risulterà forse più chiaro il modo in cui Gesù liberava la gente dai peccati. Quel modo apparve, all’epoca, una pericolosa novità: le autorità non avevano avuto nulla da ridire sulle clamorose purificazioni operate da Giovanni Battista. Accorrevano a Giovanni da Gerusalemme e da tutta la Giudea, e confessavano i loro peccati, e si facevano …

25. L’ELIMINAZIONE DEI PECCATI Leggi altro »