Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Febbraio 2010

18. A CHE PIANO SEI NEL “PALAZZO” DELLA TUA VITA?

Care Amiche e Amici ricercatori, Le nostre zone d’ombra sono sempre in agguato, e ci vuole poco per “infiammarle”; ogni volta che ad esempio giudichiamo, ci allontaniamo inesorabilmente dal nostro centro. E non è il caso di giudicare neanche le nostre stesse “parti basse”, in quanto esse costituiscono il “piano sotterraneo” del nostro essere, ossia …

18. A CHE PIANO SEI NEL “PALAZZO” DELLA TUA VITA? Leggi altro »

17. LA RICERCA DELLA CENTRATURA

Care Amiche/Amici ricercatori, oggi parliamo di centratura: un concetto fondamentale che è necessario comprendere se vogliamo trasformare le emozioni negative in qualità superiori… Noi siamo costituiti da molte parti; in periferia ci sono i conflitti, le zone ombra, le pulsioni primarie… e al centro troviamo invece il nostro vero Sé, che è lo scopo del …

17. LA RICERCA DELLA CENTRATURA Leggi altro »

16. EMOZIONI POSITIVE E SALUTE

Da millenni gli insegnamenti buddhisti, le scuole iniziatiche, il pensiero cristiano, i numerosi percorsi spirituali concordano nel sottolineare l’importanza per il praticante di riuscire a liberarsi dai propri “impulsi pericolosi” e di saper trasformare le emozioni negative. Le stesse vengono intese come forze, quanti di energia secondo la meccanica quantistica, che in un contesto ridotto …

16. EMOZIONI POSITIVE E SALUTE Leggi altro »

15. PENSIERO ED EMOZIONI IN CORRELAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE (II PARTE)

Impegnarci continuamente a trasmutare le emozioni negative in qualità dell’anima, e quindi vivere in armonia e benessere, porta a trasformazioni permanenti delle strutture cerebrali (che abbiamo visto essere “plastiche”) con definitive modificazioni neurobiologiche a livello delle sinapsi, dell’organizzazione dei recettori cellulari, dei mediatori chimici… Quando ci troviamo di fronte ad un dato stimolo ambientale, o …

15. PENSIERO ED EMOZIONI IN CORRELAZIONE: IL CONTRIBUTO DELLE NEUROSCIENZE (II PARTE) Leggi altro »