Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Marzo 2009

17 – CONTROLLARE LE NOSTRE CONVINZIONI – I

Ora prendiamo un po’ di coraggio e poniamoci le stesse domande su qualche cosa nella nostra vita che ci accade, ma che preferiremmo non vivere. Che cos’è che crediamo così profondamente da farci sperimentare un dato evento? …Quando individuiamo la convinzione, proviamo a domandarci: “Perché credo questo”? Quando cominciamo a riflettere su ciò che ci …

17 – CONTROLLARE LE NOSTRE CONVINZIONI – I Leggi altro »

14. TUTTI GLI ANIMALI HANNO GLI STESSI CENTRI ENERGETICI (CHAKRA)

Il Primo Chakra – Chakra Radice Posizione: Alla base della coda. Influenze: Ghiandole, spina dorsale, ossa, gambe posteriori, ano, coda e reni Gemme e minerali: Rubino, diaspro rosso, granato, cristallo rosso Colore: Rosso. Attributi: buona salute, istinto di sopravvivenza, vitalità Fragranze: Pachouli Elemento: Terra Pianeta: Saturno e Urano Segni Astrologici: Capricorno e Acquario Simbolo: Quadrato …

14. TUTTI GLI ANIMALI HANNO GLI STESSI CENTRI ENERGETICI (CHAKRA) Leggi altro »

13. I CENTRI DI ENERGIA E LA GUARIGIONE CON GLI ANIMALI

I punti sensoriali importanti dell’animale svolgono un ruolo determinante nel suo comportamento. Gli animali si stiracchiano presso gli alberi, si strofinano per terra o persino sulla gente per stimolare il chakra del plesso solare, e il chakra della radice. Il Chakra delle zampe è estremamente sensibile, esso è sollecitato mentre cammina e si muove, è inoltre di …

13. I CENTRI DI ENERGIA E LA GUARIGIONE CON GLI ANIMALI Leggi altro »

12. IL SISTEMA DEI CHAKRA NEGLI ANIMALI

Cari Amici, prima di approfondire ulteriormente il nostro viaggio nelle credenze, desidero parlarvi degli animali e dei loro chakra. I chakra sonocentri di energia situati lungo il corpo dell’animale. Sono visti come vortici di suoni, colori e densità mobili dai chiaroveggenti ed altri con la capacità di vedere questi centri sottili di energia. La parola “chakra” significa …

12. IL SISTEMA DEI CHAKRA NEGLI ANIMALI Leggi altro »

11. IL DIRE COMUNE

Spesso ci facciamo male da soli… Fate caso, ad esempio in autobus, in metropolitana o in treno, ai discorsi più comuni delle persone che vi sono attorno: alcuni fanno a gara vantandosi di poter elencare un numero di acciacchi fisici maggiore di quelli del loro interlocutore; altri si auto-celebrano come “colonne” dell’ufficio o dell’azienda in cui …

11. IL DIRE COMUNE Leggi altro »