Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Mese: Maggio 2009

33. ARRIVEDERCI E… GRAZIE DI CUORE!

Carissimi, il nostro incontro virtuale insieme termina qui.

Sono stata molto bene insieme a voi, anche se non vi conosco, e non vi ho mai conosciuto, sento dentro di me un pezzetto di ognuno di voi, cosa dire?: grazie di cuore! Grazie per aver dato un senso alla mia vita e alla mia missione, che giorno dopo giorno è attraversata da eventi e incontri bellissimi, per avermi seguita costantemente, per avermi scritto.

Come sapete potrete sempre accedere a questo blog nella sezione Archivi. Con me vi potete tenere in contatto scrivendomi a info@lorelladeluca.it.

Da Giugno partiranno i miei nuovissimi seminari chiamati “Theta Kids”,dedicati ai ragazzi dai 9 anni ai 14 anni, hanno come scopo insegnare loro ad utilizzare consapevolmente le potenzialità innate come le onde cerebrali theta, il pensiero creativo, la meditazione, e tante altre.

Spero che questo mio video-blog vi aiuti a ritrovare il vostro Vero Sè e possiate così iniziare un cammino guidato dalla Luce e dall’Amore incondizionato!

Un abbraccio cuore a cuore

Lorella

(Sito internet: www.lorelladeluca.it)

32. AFFRONTARE I PROBLEMI

Se l’adolescente è dipendente dalla droga o è depresso, allora questo deve essere affrontato con un’adeguata terapia e trattamento professionale. Ci sono problemi d’infelicità e inadeguatezza molto profondi che hanno bisogno di essere indirizzati e sanati.

Quando l’Indaco manifesta i sintomi della crisi, c’è molto dolore e danno che può essere curato con un adeguato aiuto professionale. E’ importante trovare il tipo d’aiuto adatto. Somministrare all’adolescente anti-depressivi o il Ritalin non è il tipo d’aiuto giusto. I medicinali possono essere usati, ma devono essere usati insieme ad una terapia curativa ed amorevole. In molti casi, anche la famiglia avrà bisogno di far parte del processo di guarigione.

Carissimi, questa sarà una nuova comprensione nella vostra futura società: che una famiglia riconoscerà un “problema” di uno dei suoi membri come uno squilibrio della famiglia stessa. Essi cercheranno la guarigione e il riequilibrio per l’intera famiglia e non solo per la persona che evidenzia i sintomi dello squilibrio.

Fornire alternative positive e il ruolo della fiducia e della pazienza:

Dopo aver affrontato le manifestazioni fisiche della crisi, il vostro ruolo come genitori, sarà quello di offrire alternative positive, di aver fiducia e di essere pazienti. Il mondo sta cambiando rapidamente. Per gli Indaco sta diventando sempre più facile. Presto molti Indaco non avranno bisogno di andare in crisi per puntualizzare in che modo vogliono vivere la loro vita. Voi, come genitori ed insegnanti, permetterete loro di fare le loro scelte. Imparerete a lasciarli liberi di fare le loro scelte e a sostenerli. Li aiuterete a sviluppare le loro passioni e il loro fuoco interiori, mentre riconoscerete e sanerete le vostre stesse passioni e fuoco.

Ma, per ora, imparate ad essere gentili e pazienti con loro. Affidate la situazione nella vostra famiglia allo Spirito e agli Angeli per la guarigione e l’equilibrio, e permettete il processo di guarigione, qualsiasi cosa questo porti allo scoperto. Scoprirete che tutti nella famiglia hanno bisogno di fare cambiamenti e di riconsiderare le loro vite. Però, una volta che avete accettato di sanare la situazione, abbiate poi fiducia che questa sarà sanata.

Invece di angosciarvi per il suo futuro, imparate a vivere con il vostro Indaco giorno per giorno. Celebrate la loro guarigione e i loro successi, anche se al momento sono modesti. Celebrate il loro essere – non esigete da loro cose che non siano in grado di realizzare.

Comprendete che se siete gentili ed amorevoli quanto la situazione lo permette, anch’essi lo saranno. Lasciate che la gentilezza, la bontà ed il rispetto diventino una parte delle vostre interazioni reciproche. Una volta introdotta questa energia, possono avvenire miracoli. Nel vostro Indaco “problematico” vedrete un miracolo di guarigione. La crisi può essere sanata se riconoscete che questa è qui per insegnarvi e per guarire anche voi.

Tutto ciò che vi viene chiesto come genitori, carissimi, è la vostra collaborazione e la vostra fiducia nei vostri Spiriti Guida e Angeli. Siamo qui per aiutarvi!

(Fonte: starchild.co.za)

31. GESTIRE LA SITUAZIONE: ONESTA’ E AUTO-RIFLESSIONE

Il primo passo per affrontare il problema è di riconoscere che questo non è solo il caso di un “bambino problematico”, ma è un problema di gruppo o familiare. L’adolescente disadattato evidenzia i sintomi di un problema che appartiene alla famiglia come collettività.

Sono il vostro comportamento e le vostre scelte come adulti nella comunità e all’interno di una cultura materialistica che hanno creato questi profondi schemi di malattia ed infelicità. Le vostre scelte sono tossiche per il vostro bambino e avete bisogno di affrontarlo e riconoscerlo. Spesso le vostre scelte possono essere tossiche per voi stessi, ma voi avete represso queste reazioni nel vostro bisogno di conformarvi e di avere successo. Il vostro bambino Indaco non seguirà il percorso della repressione e della perdita di passione come avete fatto voi, ma egli o ella lo manifesterà nei suoi stessi schemi disfunzionali.

Fungere da “specchio” della disfunzione nella società, in modo che questo possa essere sostituito con qualcosa di più equilibrato e salutare, è la “missione” spirituale dell’essere Indaco. Ciò che questo può essere deve ancora emergere. Siete ancora in un periodo di cambiamento e di transizione, e ciò che sentite nelle vostre famiglie può essere paragonato ai “dolori del parto” di un altro modo di vivere. Nel frattempo, il messaggio del vostro bambino per voi è: “Il tuo modo di vivere non funziona per me; non posso fare questo.” Il modo in cui rispondete può determinarne il percorso futuro nella vita.

Non cercate di forzare l’adolescente a conformarsi. Questo creerà soltanto un trauma maggiore e più profondo. La situazione di crisi è insorta perché l’adolescente non può comunicare i suoi bisogni e le sue sensazioni ed è disperato.

Vi state occupando di un’anima di Vibrazione Superiore traumatizzata e disperata, come pure di un adolescente arrabbiato e disadattato. Se questo si verifica nella vostra famiglia, vi consiglio di seguire i passi di cui parlerò nei prossimi post.

Continua

30. L’ANIMA INDACO E LA CRISI ESISTENZIALE

Innanzitutto, voi, come genitori, avete bisogno di capire l’anima del vostro Indaco adolescente. Gli Indaco sono esseri evoluti e le loro anime sono di una vibrazione più elevata e perciò più vicine della vostra alla vibrazione della Fonte Divina. In conseguenza di ciò, quando qualcosa non va bene o non funziona per loro, essi ne hanno un’intima comprensione o conoscenza. Potrebbero non essere in grado di esprimerlo chiaramente, ma la conoscenza è lì.

Questo è applicabile soprattutto alle regole, ai regolamenti e ad un modo di vivere che è predeterminato dalla società. L’anima Indaco si ribella alla limitazione e alla restrizione; cerca l’espressione della sua essenza come scintilla divina in libertà e gioia. Ciò che ottiene è spesso un sistema noioso ed opprimente chiamato “scuola”, che cerca di sopprimere tutto l’individualismo e fa sì che i ragazzi si conformino a schemi convenzionali di comportamento e di pensiero stabiliti. Questo è seguito dal “lavoro” o “carriera” in cui questi schemi sono cristallizzati in forme di sopravvivenza dove certe azioni vengono remunerate con il denaro. Bene, questo è il modo in cui il vostro teen-ager o adolescente Indaco vede la vostra vita, il vostro sistema educativo ed il mondo del lavoro.

Perché sì, davvero, l’adolescente Indaco vi guarda, guarda i suoi genitori, e la comunità, e vede gente che ha perso la propria libertà e passione, e vive vite abitudinarie e prive di stimoli basate sulla sopravvivenza tramite il guadagno di denaro. L’Indaco sa che questo NON è ciò che egli/ella è venuto a fare sul pianeta!

Alcuni Indaco hanno la forza di trovare il proprio sentiero verso la passione e l’espressione individuale, ma molti si sentono completamente intrappolati dal sistema e non vedono futuro per se stessi, ed è qui ha inizio la crisi esistenziale

Essi diventano depressi ed arrabbiati e possono cercare evasione nell’abuso d’alcool e droga. Alcuni rifiutano di andare a scuola o di trovare un lavoro. Per gli Indaco sta diventando sempre più comune starsene a casa da soli. In alcuni casi, questa non-partecipazione nella società è associata all’abuso di sostanze e alla ribellione, che produce una situazione profondamente infelice a casa, per tutti coloro che sono coinvolti.

Continua

29. L’ADOLESCENTE INDACO

Spesso, ad un’età di circa 15 o 16 anni, il giovane dei nostri giorni, che in genere è un “Indaco”, può cadere in uno stato depressivo o di comportamento nevrotico ed iniziare a manifestare schemi di comportamento distruttivi o auto-distruttivi. Talvolta questi schemi possono essere rivolti solo verso l’interno, ma spesso possono anche focalizzarsi esternamente. In questo caso, le energie distruttive sono percepite e sperimentate dalla famiglia, e la pace e la stabilità della famiglia vengono sconvolte. In casi estremi, gli Indaco possono portare i loro schemi distruttivi nella collettività e diventare “casi problematici”.

Ci sono così tanti genitori profondamente afflitti, perché non possono contrastare questo comportamento distruttivo. Questo può includere la depressione, la malattia mentale, l’abuso di droga, il comportamento anti-sociale, la ribellione e persino la violenza. Molti di voi che sono genitori affabili ed amorevoli chiedono: “Perché è accaduto?” e “Che cosa abbiamo fatto di sbagliato?”

Spero con i prossimi post di rispondere ad alcune di queste domande e di darvi alcune linee guida su come gestire queste situazioni.

Intanto, per oggi metto online questo mio video dove fornisco alcuni consigli di carattere generale, a seguito di alcune osservazioni che i lettori mi hanno fatto.

A presto….

Continua

CONSIGLI AI LETTORI