Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

9. L’INSONNIA

La necessità di sonno è molto variabile, l’importante è che sia quantitativamente e qualitativamente valido. Al risveglio dobbiamo essere riposati e pronti ad affrontare la giornata pieni di forze e vitalità.

Il vantaggio dell’agopuntura, rispetto ai farmaci, è la maggiore efficacia, la mancanza di assuefazione e l’induzione di un sonno fisiologico, in cui è conservata la fase REM (quella dei sogni), importantissima per il nostro equilibrio psichico. Tale fase è, invece, alterata dai farmaci.

Al risveglio dal sonno indotto dall’agopuntura siamolucidi ed in forma.

Consigli: dare una regolarità al ritmo del sonno, cercando di coricarsi ed alzarsi alla stessa ora. Il giorno festivo, ci si può concedere un riposo più lungo senza esagerare; evitare, tranne occasioni importanti, di coricarsi più tardi del solito. La sera occorre abolire gli eccessi alimentari e non dormire appena mangiato; attenti con l’assunzione di alcolici, che deve essere moderata, al momento possono dare il cosiddetto“abbiocco”, ma poi possono provocare, quando cala il tasso alcolico nel sangue, uno sgradevole risveglio da relativa sindrome d’astinenza.

L’alcool, infatti, è una droga pesante, con l’eccezione, che, mentre le altre sono dannose a qualsiasi dose, in quantità moderata ha un’azione benefica. Una prova è che in Francia, paese con consumo d’alcool superiore della media, grazie al vino rosso, l’incidenza di cardiopatie e di disturbi vascolari cerebrali è bassa.

Non eseguire attività fisiche impegnative prima di coricarsi; è consentita una passeggiata, meglio se effettuata immediatamente alla fine della cena. Evitare anche le discussioni e le attività intellettuali impegnative privilegiando le distensive, l’ambiente deve essere tranquillo e rilassante, la temperatura leggermente inferiore alle altre stanze. Secondo la Medicina Cinese bisogna dormire coperti, perché l’energia difensiva nella notte lascia indifesa la superficie corporea, portandosi in profondità.

Non bisogna cercare insistentemente il sonno, altrimenti sfugge: abbandonarsi al sonno come ad un amante di cui si aspetta l’iniziativa.

continua..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Lascia un commento con Facebook