Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Maggio 2008

14.LA RESPONSABILITA’ DELLE NOSTRE SCELTE

Cari ricercatori, l’analisi dei disagi e dei sintomi che faremo nei prossimi giorni sarà uno strumento potentissimo per fare chiarezza; ci permette di comprendere a che punto siamo e cosa sia giusto per noi. Successivamente, una volta compreso cosa stavamo facendo contro di noi e trasformandolo , possiamo tornare in equilibrio creando una realtà migliore, sia dal punto di vista del fisico che …

14.LA RESPONSABILITA’ DELLE NOSTRE SCELTE Leggi altro »

13.IL MURO ENERGETICO CREA IL DISAGIO

Cari ricercatori , Ieri ci siamo lasciati sull’onda dei disagi… Anche nel modo di dire corrente c’è una frase che esemplifica il processo quando, per esempio, ci abbandoniamo al dolore di una perdita o di qualsiasi altra cosa ci sembra irreparabile senza reagire, quasi crogiolandoci nell’autocommiserazione: farne una malattia. Infatti, se non ascoltiamo il disagio emozionale e, consapevolmente, …

13.IL MURO ENERGETICO CREA IL DISAGIO Leggi altro »

12.UN MESSAGGIO PER EVITARE DI AMMALARSI

Cari ricercatori , Ho studiato a lungo le manifestazioni e il significato della malattia dal punto di vista dell’energia (vedi: “I sintomi parlano” – Ed. TEA), dunque mi era ben chiaro il fatto che una tensione nella vita genera una conseguente manifestazione patologica. Decodificare il linguaggio del sintomo , cioè comprendere in termini di comunicazione il messaggio della malattia , è uno strumento efficace: ci …

12.UN MESSAGGIO PER EVITARE DI AMMALARSI Leggi altro »

11.LA COMUNICAZIONE ENERGETICA CONSAPEVOLE

Cari ricercatori, la scorsa settimana abbiamo visto che la comunicazione energetica è immediata, palese, assolutamente evidente. La nostra vibrazione informa del nostro stato tutti coloro che ci incontrano: forse varrebbe la pena che questo scambio, invece di avvenire in modo ignaro, diventasse consapevole. Spesso guardiamo la nostra vita limitandoci a rimanere in superficie, a livello fisico. Così ci …

11.LA COMUNICAZIONE ENERGETICA CONSAPEVOLE Leggi altro »

9.UNA PARTICOLARE MODALITA’ DI ASCOLTO

Cari ricercatori, ieri ci siamo lasciati parlando di una particolare modalità di ascolto. Infatti, non dimentichiamo mai che, alla base del processo che è la comunicazione energetica, c’è sempre la capacità di ascoltare, sia noi stessi che gli altri. E’ quel particolare tipo di ascolto interiore che ci permette di venire in contatto con le dimensioni che spesso scordiamo …

9.UNA PARTICOLARE MODALITA’ DI ASCOLTO Leggi altro »

8.ABBIAMO TUTTE LE RISPOSTE

Cari ricercatori, Vorrei aggiungere ancora un riferimento alla scienza: riguarda l’affermazione che ogni risposta è dentro di noi. Mi riferisco agli studi del neurochirurgo Karl Pribram (foto) sul cervello umano: hanno dimostrato come la struttura cerebrale profonda sia essenzialmente olografica, che significa che ogni suo frammento può fornire le informazioni dell’intero. Una proprietà caratteristica sia dell’ologramma che del cervello, …

8.ABBIAMO TUTTE LE RISPOSTE Leggi altro »

7.LA NOSTRA ENERGIA PARLA DI NOI, SEMPRE E COMUNQUE

Cari ricercatori, Ieri abbiamo ipotizzato che la comunicazione, quella che spesso ci lascia insoddisfatti e frustrati perché di fatto non avviene, non si limiti allo scambio di informazioni attraverso i canali conosciuti, come il linguaggio, l’espressione corporea e così via, ma si verifichi anche a livelli più sottili, quelli energeticiappunto. La realtà fisica ci mostra la separatezza, ma …

7.LA NOSTRA ENERGIA PARLA DI NOI, SEMPRE E COMUNQUE Leggi altro »

6.LA COMUNICAZIONE ENERGETICA: USARE L’ENERGIA PER CAPIRE NOI STESSI E FARCI CAPIRE

Cari ricercatori, Ricordiamoci quello che abbiamo detto la scorsa settimana: che, secondo la prospettiva energetico-spirituale e contrariamente a quello che ci viene insegnato, noi siamo interi, perfetti, sani. E se non manifestiamo questo stato, se siamo infelici o abbiamo qualche malattia, è solo perché ci siamo distratti dal nostro stato naturale. Nei prossimi giorni vedremo cosa ci induce …

6.LA COMUNICAZIONE ENERGETICA: USARE L’ENERGIA PER CAPIRE NOI STESSI E FARCI CAPIRE Leggi altro »

5.SE MANIFESTIAMO DISAGI O SINTOMI CI SIAMO DIMENTICATI CHI SIAMO REALMENTE

Cari ricercatori, il mondo occidentale in cui viviamo ci insegna che, in qualche modo, siamo sempre in difetto, ci manca sempre qualcosa per essere come dovremmo. O più soldi, o più amore, o più salute, magari dovremmo avere più fegato, o semplicemente non abbiamo la macchina del momento, o il fidanzato giusto. Forse ci conviene pensare diversamente, …

5.SE MANIFESTIAMO DISAGI O SINTOMI CI SIAMO DIMENTICATI CHI SIAMO REALMENTE Leggi altro »