28. TEMPERANZA: ESSERE PADRONI DI SÉ
Nel catechismo, la temperanza è definita come la virtù morale che modera l’attrattiva dei piaceri e rende capaci di equilibrio nell’uso dei beni creati. Essa assicura il dominio della volontà sugli istinti e mantiene i desideri entro i limiti dell’onestà. La temperanza, quindi, coinvolge il nostro rapporto esistenziale con i beni materiali, testimonia la nostra …