Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

2009

96. IL GUERRIERO NON E’ MAESTRO DI NIENTE

Il progetto più nobile di un essere umano, la spinta creativa ed esistenziale più degna è la tensione eroica verso la spiritualità. Ma mai come in questa fase dello sviluppo umano la spiritualità è calpestata, banalizzata, annacquata. La spiritualità si persegue attraverso una ricerca umile e sincera che tiene conto dell’enorme ignoranza dell’essere umano. Ciò che …

96. IL GUERRIERO NON E’ MAESTRO DI NIENTE Leggi altro »

95. IL GUERRIERO E LO SFORZO SINCERO

La spiritualità non è una questione filosofica, ma un’attenta e costante ricerca sulla globale funzionalità dell’essere umano. Il guerriero si pone l’obiettivo della trasformazione del suo modo di sentire e di pensare attivando con lo sforzo personale la conoscenza di sé attraverso l’attento ascolto del suo corpo, la consapevolezza, la libera espressione e la gestione dei suoi impulsi …

95. IL GUERRIERO E LO SFORZO SINCERO Leggi altro »

92. IL GUERRIERO E LA TRASFORMAZIONE DELL'OMBRA

92. IL GUERRIERO E LA TRASFORMAZIONE DELL’OMBRA

La trasformazione dei nostri lati oscuri (l’ombra) richiede impegno ed una vera aspirazione a realizzare il progresso in ognuno di noi. Non è compito facile, soprattutto all’inizio, perché sarebbe preferibile farsi accompagnare da una persona esperta, così come nella Divina Commedia Dante è seguito da Virgilio. Ma non ci sono mai delle impossibilità e quindi cercherò di …

92. IL GUERRIERO E LA TRASFORMAZIONE DELL’OMBRA Leggi altro »

90. IL GUERRIERO E L’OCCULTISMO

Dice Sri Aurobindo: “Chi entra nel giro dell’occulto rischia di smarrire la via spirituale. L’occulto è un mondo vasto, intricato, pericoloso, un piano con forze ed esseri vitali che offrono poteri per distogliere dal raggiungimento divino. Fra i dedali dell’occulto molti si sono perduti sino allo squilibrio fisico e mentale”. Dice Peladan: “Le maggiori operazioni dell’occultismo sono due: la …

90. IL GUERRIERO E L’OCCULTISMO Leggi altro »