Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

2014

253. IL GUERRIERO E IL CAPOVOLGOMENTO DELL’IDENTITÀ

Quando diciamo la mia anima, la mia essenza, il mio centro, siamo ancora dalla parte dell’ego. Dobbiamo interrogarci su chi stia parlando o pensando in quel momento. Dire che “io sento la mia anima” significa che il soggetto che fa questa affermazione è il piccolo io che percepisce l’influsso dell’anima, ma che continua a sentirsi …

253. IL GUERRIERO E IL CAPOVOLGOMENTO DELL’IDENTITÀ Leggi altro »

251. IL GUERRIERO E LA QUIETE NELLA TEMPESTA

La vita interiore non segue un binario prefissato, né una logica precostituita. Non ci sono regole alle quali ognuno debba ispirarsi. Persino i valori considerati universali possono essere delle gabbie. La spiritualità è azione nella materia, è rischio, è coraggio. Il Ricercatore si mette in gioco continuamente, consapevole della continua possibilità di sbagliare. L’errore è …

251. IL GUERRIERO E LA QUIETE NELLA TEMPESTA Leggi altro »

246. IL GUERRIERO E LA TRASFORMAZIONE INTERIORE

La trasformazione interiore denota un processo che non ha niente a che fare con la spiritualità banalmente intesa, alla quale si attribuiscono valenze romantiche e misticamente deteriori. L’aggettivo interiore non sta a indicare una dimensione che è collocabile in un dentro che si contrappone al fuori della forma. La forma è anch’essa una manifestazione della …

246. IL GUERRIERO E LA TRASFORMAZIONE INTERIORE Leggi altro »