Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

2010

139. IL GUERRIERO E GLI ULTIMI GIORNI DELL'ANNO

139. IL GUERRIERO E GLI ULTIMI GIORNI DELL’ANNO

Quando un anno si sta concludendo, crescono le forme pensiero collegate alle aspettative, ai propositi e alle speranze. Molti si preparano ad un periodo di festeggiamenti che evidenziano il tentativo di crearsi una felicità fittizia per mezzo di oggetti, feste, cibo e notti in cui evadere dalla realtà. Invece questi periodi sono densi di energie di trasformazione e …

139. IL GUERRIERO E GLI ULTIMI GIORNI DELL’ANNO Leggi altro »

138. IL GUERRIERO E IL DISCEPOLO IN NOI

Il tema che sto approfondendo con tutto me stesso è il meccanismo inevitabile per cui l’ego si appropria della ricerca spirituale. Questo argomento quindi dovrebbe essere al primo posto nell’attenzione del ricercatore. Quando diciamo “io faccio la ricerca spirituale” dobbiamo osservare con cura quale “io” sta parlando in quel momento tra le varie personalità che si alternano continuamente dentro …

138. IL GUERRIERO E IL DISCEPOLO IN NOI Leggi altro »

137. IL GUERRIERO E I SACCENTI

137. IL GUERRIERO E I SACCENTI

Nella cerchia degli esperti di cose spirituali si annidano gli individui più pericolosi, ovvero quelli che hanno letto moltissimi libri e sanno tutto sui Veda, sul Taoismo, sulla meditazione e persino sulle intenzioni del Divino.  Parlare con queste persone è impossibile, per prima cosa perché non sanno ascoltare, seconda cosa conoscono già la verità che “tu, povero ignorante” …

137. IL GUERRIERO E I SACCENTI Leggi altro »

136. IL GUERRIERO E I PRIMI PASSI NELLO YOGA INTEGRALE

Spesso mi è stato chiesto che cosa bisogna fare per iniziare a praticare lo yoga integrale di Sri Aurobindo e Mère. Questa domanda nasce dal fatto che in questa Via non esiste una tradizione codificata, non ci sono scuole a cui iscriversi per praticarlo, né maestri che possano insegnarlo. Questa è la grande sfida dello yoga integrale …

136. IL GUERRIERO E I PRIMI PASSI NELLO YOGA INTEGRALE Leggi altro »

135. IL GUERRIERO E LA SCIENZA

La scienza è progredita moltissimo negli ultimi decenni anche se la maggior parte delle persone ne ha una conoscenza approssimativa e retrodatata. In effetti con l’avvento della fisica quantistica il modello dell’universo, della materia, dell’energia, della mente e della coscienza, sono molto cambiati rispetto alla fisica newtoniana, a tal punto che le affermazioni che essa fa e …

135. IL GUERRIERO E LA SCIENZA Leggi altro »

133. IL GUERRIERO E I CINQUE PASSI DI TRASFORMAZIONE DELL’EGO

In un libro magistrale, Il Piacere (Astrolabio), Alexander Lowen traccia cinque passi che sono necessari per attuare una vera trasformazione della struttura del carattere. Il primo è riuscire ad identificarsi con il proprio corpo. Infatti tutti i meccanismi di difesa che hanno lo scopo di reprimere e di rimuovere le emozioni che non sono accettabili nella storia individuale, …

133. IL GUERRIERO E I CINQUE PASSI DI TRASFORMAZIONE DELL’EGO Leggi altro »

132. IL GUERRIERO PARLA DELL’UMILTA’

Il continuo riferimento all’umiltà come qualità che il guerriero deve coltivare non è semplicemente un discorso d’effetto. Perciò desidero parlarne in maniera più specifica. La principale caratteristica della nostra personalità egoica è la presunzione, tanto più grande, quanto maggiore è l’insicurezza interiore, il vuoto affettivo, la mancanza di valore, il bisogno di essere riconosciuti. L’umiltà, …

132. IL GUERRIERO PARLA DELL’UMILTA’ Leggi altro »

131. IL GUERRIERO E GLI ERRORI DELLA RICERCA SPIRITUALE

Puntualmente ritorno su questo argomento perché non mi sembra mai sufficiente parlarne, soprattutto in questa fase storica in cui “la cultura della spiritualità” si svende dovunque. Naturalmente desidero precisare che ne parlo da “comune ricercatore” e senza alcuna pretesa d’insegnare alcunché. Le trappole della spiritualità e gli errori infatti mi riguardano da vicino. La mia …

131. IL GUERRIERO E GLI ERRORI DELLA RICERCA SPIRITUALE Leggi altro »