Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

2008

36. PACE!

Amici ricercatori e guerrieri, per questi giorni di festa sospendo i nostri incontri sul web. Vi auguro vacanze che vi aiutino a raccogliere le vostre energie ed a creare silenzio e quiete. Possano essere giorni fertili che vi portino ad iniziare una disciplina interiore, ad aprire lo spazio del cuore, a leggere libri di conoscenza, …

36. PACE! Leggi altro »

35. IL GUERRIERO E IL LAMENTARSI

“Ogni volta che smettiamo di lamentarci e permettiamo alla buona fortuna di ispirarci, entriamo nel mondo del guerriero”; tratto da Consigli ad un Guerriero Compassionevole di Pema Chodron (Oscar Mondadori) Uno degli atteggiamenti più dannosi dell’essere umano è il lamentarsi perché questa azione rafforza l’atteggiamento negativo e ratifica la convinzione di essere in una spirale persecutoria. Sul …

35. IL GUERRIERO E IL LAMENTARSI Leggi altro »

34. IL GUERRIERO E LA MORTE

Il guerriero ha una posizione netta nei confronti della morte: non la teme e la considera una preziosa alleata. Il guerriero più avanzato la considera la più grandemenzogna in cui l’essere umano crede. Non la teme perché il guerriero vive nel presente, in ciò che accade nell’adesso…e nell’adesso la morte non c’è; inoltre non avendo attaccamenti, può …

34. IL GUERRIERO E LA MORTE Leggi altro »

32. IL GUERRIERO E IL NON ATTACCAMENTO

(Risposta a Daniele) Qualsiasi azione automatica esprime mancanza di consapevolezza, quindi mancanza di presenza. Se bevo automaticamente il caffè, non lo gusto. Per gustarlo devo essere presente all’azione che compio, ovvero devo essere nel mio corpo e nelle mie sensazioni. Ma la presenza diventa spontanea, man mano che si procede sulla via del contatto con il respiro …

32. IL GUERRIERO E IL NON ATTACCAMENTO Leggi altro »

31. IL GUERRIERO E L’IMMAGINAZIONE CREATIVA

(Risposta ad Antonio) C’è molta differenza tra inventare la realtà ed immaginare, tenendo presente la dovuta precisazione per la quale ogni parola acquista il suo vero significato nell’ambito del contesto in cui è inserita. Ciò che desidero far comprendere è che inventare la realtà vuol dire non vederla, costruirla di sana pianta, fare una proiezione su di …

31. IL GUERRIERO E L’IMMAGINAZIONE CREATIVA Leggi altro »

30. LE TRE ARMI DEL GUERRIERO

Da più parti mi giungono richieste per sapere come si diventa guerrieri: Nella mia esperienza non bisogna necessariamente incontrare Don Juan, come accadde a Castaneda. Si possono incontrare delle persone che hanno alcuni strumenti, che danno delle indicazioni, ma ciò che conta in assoluto è sentire un’Aspirazione profonda ed ascoltare il Maestro interiore. Per quanto riguarda …

30. LE TRE ARMI DEL GUERRIERO Leggi altro »