Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Ottobre 2008

15.I LIBRI E IL GUERRIERO

Esistono due tipi di libri: il libri di lettura e i libri di conoscenza. I libri di lettura possono anche essere di estremo interesse, capaci di offrire informazioni di qualità, di raccontare storie avvincenti e ricche di umanità oppure di ampliare la nostra cultura. I libri di conoscenza invece hanno una qualità speciale: hanno il potere …

15.I LIBRI E IL GUERRIERO Leggi altro »

12. IL SURRENDER DEL GUERRIERO

Il surrender è un termine che ha un significato complesso e che non va inteso assolutamente con la resa incondizionata e passiva. E’ una delle virtù più difficili che il guerriero deve sviluppare. Rappresenta la capacità diaccogliere ogni avvenimento della vita, di accettarlo completamente, anche quando arriva una grande prova. Questa accoglienza non genera attrito. Il guerriero si lascia …

12. IL SURRENDER DEL GUERRIERO Leggi altro »

10.L’AMORE DEL GUERRIERO

Il guerriero ama. Questa frase concisa, sintetica, essenziale, esprime la più grande qualità del guerriero. Il guerriero ama perché è la sua natura più vera ad esprimersi. La sua vita è una ricerca d’amore, una scoperta d’amore, un ritrovare e ritrovarsi nell’amore. Non sto parlando di un atteggiamento sentimentale e romantico. Per il guerriero l’amore è uno …

10.L’AMORE DEL GUERRIERO Leggi altro »

9.LA TRISTEZZA DEL GUERRIERO

Nessuno debba immaginare che il guerriero sia incapace di tristezza. Anzi, la tristezza è una caratteristica molto significativa nella Via del Guerriero perché è collegata alla Compassione. La compassione è la capacità di condividere il sentire degli altri esseri umani e quindi anche di condividere il dolore. Chi ha il cuore aperto non può non sentire la sofferenza …

9.LA TRISTEZZA DEL GUERRIERO Leggi altro »

7.L’EQUANIMITA’ DEL GUERRIERO

Nella mia concezione il guerriero che combatte spinto da una motivazione esterna, un torto subito, un dolore, etc,continua a restare intrappolato nell’ego. Sicuramente reca con sé sentimenti di vendetta o di rivendicazione che inquinano la sua motivazione. L’Aspirazione non nasce da questi sentimenti, ma sempre dall’Essenza. Comprendere questo è fondamentale, altrimenti si resta sul piano dell’uomo …

7.L’EQUANIMITA’ DEL GUERRIERO Leggi altro »

6.L'UMORISMO DEL GUERRIERO

6.L’UMORISMO DEL GUERRIERO

Nel libro di Trungpa, Shambhala, la via sacra del guerriero (Ubaldini), si dice che il coraggio del guerriero si manifesta nel non aver paura di se stesso. Ebbene, la dote principale che aiuta il guerriero ad affrontare se stesso è proprio l’Umorismo. L’umorismo consente di sviluppare uno sguardo divertito nei confronti delle proprie carenze. Ridere di noi stessi …

6.L’UMORISMO DEL GUERRIERO Leggi altro »