Navigando nelle infinite possibilità dell'essere

Settembre 2008

5.KHETH E IL DIO SEVERO

29/09/08

Kheth. Un’aspirata dura, come il ch tedesco. È il geroglifico del lavoro, dello sforzo; dell’equilibrio di forze e dell’impegno che occorre per raggiungerlo; dell’esistenza elementare, e della ten- sione continua con la quale la si mantiene. Kheth è anche l’immagine della legge, della sapienza cioè che con lunga fatica i saggi sono arrivati a formulare, e la necessità …

5.KHETH E IL DIO SEVERO Leggi altro »

4. DIO E IO, IN EBRAICO

26/09/08

I geroglifici che formano la parola ’ANIY, «io» (in ebraico ’NY), significano: «la mia energia (aleph) diventa reale (N) quando si vede (Y)». Il che significa che il nostro io è quel che noi riusciamo a manifestare della nostra energia vitale. E il Nome di ’ANIY’EL ci ricorda che l’Energia fondamentale e l’origine di ogni Energia è …

4. DIO E IO, IN EBRAICO Leggi altro »

3. ALEPH

24/09/08

Aleph. Si traslittera con un apostrofo: ’ . È una lettera muta: indica soltanto l’aprirsi della bocca per pronunciare ben chiara una sillaba. È il geroglifico dell’unità, del principio, della po-tenzialità, di un’immensa energia ancora da utilizzare. Abbiamo già parlato di come sono composti i Nomi angelici? Provvedo subito, tanto più che l’Angelo di questi giorni, …

3. ALEPH Leggi altro »

2. UNA MEM MOLTO FAMOSA

19/09/08

Naturalmente, non solo i Nomi angelici ma tutti i nomi e le parole ebraiche sono composti da lettere che ne descrivono esattamente il significato. E riguardo alla M, vale proprio la pena di citare qui il più celebre dei nomi biblici, ADAM: il cosiddetto primo uomo, che solitamente ci si immagina nudo e perplesso nel Paradiso …

2. UNA MEM MOLTO FAMOSA Leggi altro »

1. MEM

19/09/08

M. In ebraico: mem. È il geroglifico di ciò che avvolge, racchiude e si schiude, e che plasma o dissolve al suo interno. È la maternità, il mare, il mondo, il cielo; e anche il popolo, la massa di per sé inerte; e il ruolo, le abitudini, le mansioni quotidiane in cui a volte all’io …

1. MEM Leggi altro »

INTRODUZIONE

19/09/08

Cari amici, Alcuni argomenti che tratteremo rientrano nella cosiddettaQabbalah, cioè in quella «tradizione orale» le cui origini si perdono sui confini tra l’antico Egitto e l’antica Palestina: sapienza finissima, audace, che riunisce in sé elementi di molte culture e alimenta un’immensa bibliografia. Cominceremo raccontando qualcosa sul cosiddetto «alfabeto sacro», cioè l’alfabeto ebraico letto in chiave geroglifica: …

INTRODUZIONE Leggi altro »